ChatGPT: differenze tra Civile e Penale nella creazione dei Prompt

L’intelligenza artificiale generativa, e in particolare strumenti come ChatGPT, sta trasformando il modo in cui avvocati, praticanti, giuristi e consulenti legali operano, scrivono, analizzano e formulano contenuti. Tuttavia, quando si tratta di elaborare prompt legali, è fondamentale distinguere l’approccio tra le due principali branche del diritto: Civile e Penale.

Le differenze non sono solo di contenuto giuridico, ma anche di tono, struttura, profondità e finalità del prompt. In questo articolo, analizzeremo tali differenze e forniremo esempi pratici per ciascuna area.


1. Obiettivo del Prompt: Analisi vs Strategia

➤ Nel Diritto Civile, i prompt sono spesso usati per:

  • Redigere atti, contratti, lettere formali.
  • Ricercare norme e giurisprudenza.
  • Valutare diritti e obblighi delle parti.
  • Simulare clausole contrattuali.

➤ Nel Diritto Penale, i prompt mirano più frequentemente a:

  • Ricostruire ipotesi di reato.
  • Analizzare la responsabilità penale.
  • Esaminare la sussistenza degli elementi oggettivi e soggettivi del reato.
  • Preparare strategie difensive o atti d’accusa.

🔍 Esempio pratico 1
CIVILE – Prompt:

RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI

PENALE – Prompt:

RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI


2. Tono e linguaggio: Neutro vs Tecnico-Difensivo

Nel diritto civile, il tono è neutrale e orientato alla risoluzione o negoziazione, anche se può essere formale.

Nel diritto penale, il linguaggio è più accusatorio o difensivo, e richiede maggiore attenzione alla prova e alla soggettività dell’imputato.

🔍 Esempio pratico 2
CIVILE – Prompt:

“Genera una clausola contrattuale ….
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI

PENALE – Prompt:

“Simula la linea difensiva …
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI


3. Struttura del Prompt: Narrativa vs Giuridica

  • In ambito civile, spesso si chiede a ChatGPT di costruire atti con una narrazione logico-cronologica.
  • In ambito penale, la struttura è più rigida, con riferimenti agli elementi costitutivi del reatofonti normativegiurisprudenza prevalentestrategie di difesa o accusa.

🔍 Esempio pratico 3
CIVILE – Prompt:

“Scrivi una memoria integrativa …
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI

PENALE – Prompt:

“Valuta se in presenza di dolo eventuale
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI.


4. Fonti rilevanti da indicare nel prompt

➤ Nel diritto civile, è utile indicare:

  • Codice Civile (articoli rilevanti).
  • Giurisprudenza di merito e legittimità.
  • Dottrina contrattuale e delle obbligazioni.
  • Norme di diritto internazionale privato, se rilevanti.

➤ Nel diritto penale, è utile indicare:

  • Codice Penale e Codice di Procedura Penale.
  • Cassazione Penale e giurisprudenza di merito.
  • Elementi di criminologia, diritto penitenziario.
  • Convenzioni internazionali (es. CEDU).

📌 Nota bene: Specificare il contesto giuridico aumenta la qualità della risposta. Ad esempio:

“In base al diritto italiano…
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI


5. Prompt Avanzati: simulazioni e atti complessi

🔍 Esempio pratico 4 – Prompt Civile avanzato:

“Genera una bozza completa di comparsa conclusionale …
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI

🔍 Esempio pratico 5 – Prompt Penale avanzato:

“Redigi la requisitoria del PM ..
RISERVATO AGLI ABBONATI – PER ABBONARTI CLICCA QUI


Conclusione

La distinzione tra prompt in ambito civile e penale non è solo terminologica, ma profondamente strutturale. Comprendere queste differenze è essenziale per sfruttare ChatGPT in modo efficace nella professione legale. Un prompt ben costruito:

  • Orienta l’output verso l’obiettivo desiderato.
  • Migliora la qualità giuridica della risposta.
  • Riduce i margini di errore e generalità.

💡 Consiglio operativo finale: Quando possibile, includi nel prompt:

  • Ambito giuridico (civile/penale).
  • Tipo di atto o finalità.
  • Articoli di legge e orientamenti giurisprudenziali.
  • Ruolo dell’utente (avvocato, PM, difensore, parte civile).
  • Contesto (italiano, europeo, internazionale).