🎯 Obiettivo del vademecum
Fornire indicazioni pratiche, concrete e mirate per costruire e potenziare una rete professionale finalizzata ad acquisire incarichi come consulente o membro dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.lgs. 231/2001.
1. 📌 Definisci il tuo posizionamento professionale
-
Specializzazione: focalizzati su specifici settori (es. sanità, PA, manifatturiero) o tipologie di reato.
-
Servizi offerti: evidenzia se fornisci supporto nella redazione del Modello, attività di auditing, formazione o se sei disponibile per incarichi OdV.
-
Personal branding: crea una value proposition chiara e distintiva.
Strumenti utili:
-
Profilo LinkedIn ottimizzato
-
Sito web o pagina personale
-
Curriculum tecnico aggiornato
2. 🧩 Mappa i potenziali interlocutori e stakeholder
-
Studi legali e commercialisti
-
Consulenti in sicurezza sul lavoro, privacy, ISO
-
OdV già in carica con possibilità di cooptazione
-
Associazioni di categoria
-
Amministratori di PMI e startup
Azioni operative:
-
Crea un elenco strutturato (Excel, CRM, ecc.)
-
Segmenta i contatti per priorità e settore
3. 🤝 Coltiva relazioni e alleanze strategiche
-
Avvia collaborazioni con professionisti complementari
-
Offri supporto operativo per Modelli 231 o aggiornamenti normativi
-
Partecipa a progetti in co-consulenza
Best practice:
-
Non vendere subito, ma offri valore
-
Proponiti come partner, non come competitor
4. 🎤 Partecipa attivamente a eventi, convegni e webinar
-
Intervieni come relatore su temi di nicchia (es. reati informatici, 231 e sostenibilità, whistleblowing)
-
Frequenta eventi organizzati da Ordini, Fondazioni, Camere di Commercio
-
Candidati come formatore per enti accreditati
Suggerimento:
Porta con te un foglio di sintesi dei servizi offerti o un white paper con spunti pratici.
5. ✍️ Crea contenuti tecnici di valore
-
Scrivi articoli o post su LinkedIn (es. “5 errori frequenti nei Modelli 231 delle PMI”)
-
Realizza mini-guide gratuite in PDF come lead magnet
-
Collabora con blog, riviste e portali specializzati (es. Diritto.it, Altalex, ecc.)
Obiettivo: diventare un punto di riferimento nel tuo ambito
6. 🧠 Sfrutta la leva della formazione come porta d’accesso
-
Proponi micro-corsi su misura per aziende (es. “231 e sicurezza sul lavoro”)
-
Offri pacchetti formativi online e in aula
-
Forma altri professionisti per creare una rete che ti riconosca come esperto
7. 🛠️ Prepara un kit di presentazione professionale
Include:
-
Curriculum dettagliato con esperienze 231
-
Lettera di presentazione orientata al valore per l’azienda
-
Slide di presentazione dei tuoi servizi
-
Brochure digitale scaricabile
8. 📬 Costruisci un sistema di follow-up efficace
-
Dopo ogni primo contatto, invia un’email personalizzata con materiali utili
-
Tieni aggiornati i tuoi contatti con una newsletter trimestrale (es. novità normative, casi studio)
-
Utilizza un gestionale per monitorare opportunità, contatti, follow-up
9. 💼 Candidati in modo strategico per incarichi OdV
-
Monitora bandi, avvisi e richieste pubbliche (es. MEPA, Albi OdV)
-
Invia candidature spontanee a OdV o aziende che hanno già Modelli 231
-
Utilizza piattaforme specializzate in incarichi professionali (es. Alert231.it)
10. 🧭 Valuta il networking come investimento a medio termine
-
La rete si costruisce nel tempo, con coerenza e costanza
-
Ogni relazione coltivata oggi può portare incarichi domani
-
L’obiettivo è entrare nella mente del potenziale cliente come “il riferimento per la 231”