Risparmiare tempo (e costi) nell’aggiornamento dei Modelli 231 al DL 116/2025 – settembre 2025

L’introduzione, con il DL 116/2025 “Terra dei Fuochi”, di nuovi reati ambientali tra quelli presupposto del D.Lgs. 231/01 impone a imprese e professionisti un aggiornamento immediato dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231).
Un adempimento che, se svolto manualmente, rischia di richiedere settimane di lavoro, con costi significativi per aziende e consulenti.

Kit Aggiornamento Modello 231 – Reati Ambientali (DL 116/2025)

Il Kit aggiornamento Modelli 231 rappresenta la risposta operativa per ridurre drasticamente tempi e oneri economici, garantendo al contempo conformità normativa.

Nel Kit è disponibile anche Prompt AI per consulenti 231 – Speciale Reati Ambientali (DL 116/2025)

  • La raccolta esclusiva di prompt AI progettati specificamente per:

    ✅ Analizzare l’impatto dei nuovi reati ambientali per settore aziendale
    ✅ Aggiornare la Parte Generale e la Parte Speciale del Modello 231
    ✅ Redigere nuove procedure operative e check-list per l’OdV
    ✅ Progettare formazione e verbali aggiornati
    ✅ Personalizzare il MOG 231 in base ai processi e rischi ambientali reali

[product id=”11687″]


1. Il risparmio per i consulenti 231

Per un consulente, aggiornare un Modello 231 ai nuovi reati ambientali significa:

  • analizzare il testo normativo e i reati introdotti,

  • rivedere la mappatura dei rischi aziendali,

  • integrare procedure e protocolli,

  • aggiornare la Parte Generale e Parte Speciale relativa ai reati ambientali,

  • redigere check-list e modulistica di supporto.

Un lavoro che, in media, può richiedere 40–50 ore per singola azienda.

Con il Kit aggiornamento il consulente parte da documenti già pronti, personalizzabili, con:

  • bozza di Parte Generale e Speciale reati ambientali,

  • procedure ISO già redatte con riferimento normativo,

  • schemi di risk assessment preimpostati,

  • modulistica per audit e verifiche interne.

➡️ In pratica, il tempo di lavoro scende a 8–10 ore per adattare i contenuti al singolo cliente.
Se un consulente gestisce 5 aziende, significa passare da 250 ore di lavoro a circa 50, liberando oltre 200 ore da dedicare ad altri incarichi remunerativi.


2. Il risparmio per l’Organismo di Vigilanza

Anche un OdV 231 deve verificare e vigilare sull’effettivo aggiornamento del Modello.
Senza strumenti, i componenti dell’OdV devono:

  • raccogliere normativa e linee guida,

  • predisporre verbali e check-list ex novo,

  • verificare la coerenza dei protocolli aziendali.

Con il Kit aggiornamento l’OdV dispone invece di:

  • check-list dedicata ai nuovi reati ambientali,

  • modello di verbale di riunione OdV già integrato con la tematica ambientale.

➡️ Un’attività che può ridursi da 3 giornate di lavoro a meno di 1, con un risparmio immediato di tempo e costi.


3. Esempi pratici

  • Consulente 231 con 10 clienti nel settore manifatturiero:

    • Senza kit: 10 x 40 ore = 400 ore di lavoro

    • Con kit: 10 x 10 ore = 100 ore di lavoro

    • Risparmio: 300 ore, equivalenti a oltre 7 settimane lavorative.

  • OdV di una media azienda:

    • Senza kit: preparazione ex novo di checklist e verbali = 20 ore

    • Con kit: adattamento dei modelli forniti = 6 ore

    • Risparmio: 14 ore, che significano anche meno costi di riunione e maggior focalizzazione sulle attività di vigilanza strategica.


Il Kit aggiornamento Modelli 231 – Reati ambientali DL 116/2025 “Terra dei Fuochi” non è solo un insieme di documenti, ma un acceleratore di conformità.
Permette a consulenti e Organismi di Vigilanza di risparmiare tempo, ridurre costi, standardizzare il lavoro e garantire alle aziende una risposta rapida e professionale alle nuove obbligazioni normative.

In un contesto dove le imprese chiedono soluzioni rapide ed efficienti, il Kit rappresenta un vero vantaggio competitivo per chi opera nel mondo del D.Lgs. 231/01.